La comunicazione è un bisogno primario dell’essere umano e generalmente avviene attraverso un codice comune, il linguaggio, la cui comprensione è condivisa da ogni individuo e ci permette di comunicare.
Nel momento in cui questa comprensione condivisa viene a mancare per via di un deficit linguistico, dovuto ad esempio ad una patologia del neurosviluppo, il linguaggio non è più la soluzione, perché al contrario rappresenta proprio l’ostacolo che non permette la comunicazione con l’altro interlocutore.
È in questi contesti che nasce l’esigenza di avvalersi della “Comunicazione Aumentativa Alternativa” (CAA), ovvero ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale (ASHA, 2005). L’aggettivo “aumentativa” infatti indica il suo scopo non sostitutivo, ma accrescitivo nei confronti delle risorse comunicative già possedute dal soggetto, anche se magari limitate; l’attributo “alternativa” invece vuole spiegare la ricerca di una via diversa dal linguaggio verbale per comunicare, sfruttando modalità come l’utilizzo di ausili, tecniche, strategie, simbologie grafiche, gestualità…, non per forza usate “al posto” del linguaggio verbale, ma insieme ad esso, per renderlo accessibile.
La CAA può essere realizzata con diversi sistemi di supporto, i quali generalmente vengono divisi in due grandi gruppi: i sistemi “unaided” (o CAA non assistita), ovvero tutti quelli ottenuti senza il supporto di dispositivi esterni, ma solo attraverso il corpo del soggetto, ad esempio con il linguaggio verbale residuo, la lingua dei segni, i gesti, le espressioni del volto etc., e i sistemi “aided” (o CAA assistita), che sfruttano dispositivi esterni elettronici (a bassa o alta tecnologia) o non elettronici.
Alcuni esempi di dispositivi non elettronici sono tabelle di comunicazione, libri e schemi visivi delle attività, costituiti da sistemi di simboli o fotografie utilizzati per comporre un messaggio più o meno complesso. La potenzialità della CAA quindi è proprio la sua versatilità, cioè di poter essere adattata ai deficit sia motori che cognitivi del soggetto a cui è destinato.
La tipologia dei bisogni comunicativi per cui viene progettato un intervento attraverso la CAA è molto variabile: possono essere presenti disturbi comunicativi in entrata, ovvero in comprensione, in uscita, cioè in produzione, o entrambi.
Con un intervento di CAA in entrata, attraverso l’esposizione a stimoli visivi adattati alle esigenze della persona, diventa possibile aumentare il vocabolario recettivo ed ampliare le occasioni comunicative che permettono le relazioni del soggetto con l’ambiente. Affinché questo sia possibile quindi l’interlocutore si rivolge al soggetto supportando il linguaggio verbale con l’utilizzo di segnali o l’indicazione di oggetti o simboli.
Un’attività fondamentale allo sviluppo della comprensione verbale è la lettura condivisa di libri e storie, che è possibile anche per i bambini con bisogni comunicativi complessi grazie ai cosiddetti IN-book, ovvero libri illustrati con il testo integralmente scritto in simboli. Attività come queste influenzano di conseguenza anche le abilità in produzione, andando così a potenziare le competenze comunicative del bambino.
All’interno dei nostri percorsi di logopedia, in base alle esigenze del singolo bambino, vengono proposte attività con l’utilizzo della CAA. Se pensi che il tuo bambino abbia difficoltà a comprendere il linguaggio verbale e hai difficoltà a comunicare con lui, contatta la Segreteria dello Studio per maggiori informazioni.