Oggi ho voglia di raccontarvi e di farvi capire un pò meglio…chi è lapsicologa deibambini??
La psicologa dell’età evolutiva si occupa di consulenza, valutazione e intervento nell’ambito delle difficoltà e disturbi che si possono presentare in bambini e ragazzi in età scolare (indicativamente dai 5 ai 18 anni), con l’obiettivo di migliorare il loro benessere attraverso una presa in carico globale che prevede sia un intervento diretto con il bambino/a ma anche un coinvolgimento di famiglia e scuola. Il servizio si occupa di effettuare un inquadramento diagnostico e di proporre dei percorsi di intervento per il potenziamento delle abilità e per un miglior adattamento nei diversi contesti di vita.
I bambini che giungono a me possono avere difficoltà nelle attività scolastiche (lettura, scrittura e calcolo), nel mantenersi attenti ed adeguare il loro comportamento alle varie situazioni quotidiane, nelle funzioni esecutive (come memoria, concentrazione, abilità visto-spaziali), nello studio.
Un primo colloquio di consulenza rivolto a voi genitori, permetterà di conoscerci, raccontarmi e descrivermi i vostri dubbi/preoccupazioni, delineare il quadro della situazione e definire poi come procedere: con la valutazione del vostro bambino/ragazzo e con l’individuazione del percorso di supporto più adatto ed efficace!
Per qualsiasi informazione, per esporre le vostre perplessità e per fissare un appuntamento, non esitate a contattare la segreteria dello Studio.
Innanzitutto proviamo a capire il significato della parola POSTURA: la postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico esterno, influenzato da fattori genetici, psichici ed emozionali, biomeccanici e neurofisiologici. In altre parole è la posizione istantanea del nostro corpo nello spazio che considera anche la relazione spaziale tra i vari segmenti anatomici.
I vari fattori prima elencati modificano il corretto funzionamento dei recettori posturali con il conseguente cambiamento degli equilibri nei sistemi fasciali, muscolari e scheletrici.
E allora quale sarebbe l’obiettivo della nostra postura? Il mantenimento dell’equilibrio!
Il nostro corpo infatti lo mantiene sia in posizioni statiche (da fermi), che in posizioni dinamiche (es. camminando…). L’equilibrio è un meccanismo piuttosto complesso, garantito dalla corteccia cerebrale, dal labirinto (nell’orecchio), dal cervelletto, dalla formazione reticolare, dai recettori visivi e uditivi, dagli esterocettori di tatto e pressione e dagli enterocettori di capsule articolari, tendini, muscoli e visceri. Addirittura sembrano giocare un ruolo importante i barocettori renali!
Ecco allora che possiamo capire meglio il significato delle ALTERAZIONI POSTURALI: non sono altro che dei “difetti di postura”.
Possiamo suddividerli in due grandi gruppi:
paramorfismi (sembra ma non è): sono alterazioni posturali transitorie, o meglio atteggiamenti che possono regredire se si interviene correttamente e nei giusti tempi. Non vi sono modificazioni scheletriche.
dismorfismi: sono alterazioni posturali che coinvolgono non solo strutture muscolo legamentose ma anche strutture ossee. Inducono posizioni errate e non reversibili. Difficilmente regrediscono e la prevenzione in questi casi è di tipo secondario: evitiamo il peggioramento! Come può succedere in una scoliosi vertebrale già diagnosticata anche su radiografia e in età preadolescenziale. Ulteriore obiettivo del tecnico specialista è quindi compensare l’alterazione.
Le più conosciute alterazioni posturali riguardano la colonna, come ad esempio:
Atteggiamento in ipercifosi e dorso curvo
Atteggiamento in iperlordosi
Atteggiamento in scoliosi (deviazione laterale della colonna vertebrale senza rotazione)
Scapole alate (sollevate verso l’esterno e con protrusione anteriore della spalla)
Le principali alterazioni posturali riferibili agli arti inferiori sono:
Ginocchio valgo (a x)
Ginocchio varo
Ginocchio flesso
Ginocchio recurvato (o iperesteso)
Piede pronato
Piede supinato
Se hai un piccolo sospetto di rientrare in uno o più dei casi sopra riportati, oppure hai un dubbio rispetto alla tua postura o a quella di un tuo caro, prenota un appuntamento per una valutazione posturale!
Evita il fai da te, affidati ad un professionista preparato e non attendere che passi da sé!
Nello Studio Interdisciplinare potrai effettuare una valutazione posturale e cominciare un lavoro individuale o di gruppo, modificando il tuo stile di vita!
Pagina del servizio di riferimento
Se ti interessa questo argomento potresti trovare utili le pagine della Rieducazione posturale Adulti e della Ginnastica Posturale bambini e ragazzi.
Un nuovo anno scolastico ha avuto inizio, dopo un periodo sicuramente non semplice sia per i bambini/ragazzi, sia per chi li ha supportati durante le varie sospensioni delle lezioni e la didattica a distanza.
Riprendere il ritmo, adattarsi alle nuove situazioni, tornare al passo, sarà un bell’impegno per tutti…in particolare per quegli studenti all’inizio del loro percorso/ciclo scolastico (i più piccoli al primo-secondo anno della primaria, i più grandicelli in prima-seconda media) o per chi presenta qualche tentennamento nell’apprendimento di lettura, scrittura, calcolo o del metodo di studio.
Per tutti questi bambini e ragazzi, è di fondamentale importanza tracciare un quadro completo della situazione, capire com’è il loro sviluppo cognitivo, l’evoluzione degli apprendimenti scolastici in base all’età ed alla classe frequentata, approfondire le abilità di attenzione e memoria.
Questo per permettere di individuare rapidamente e tempestivamente eventuali situazioni di fragilità o difficoltà, ma sopratutto per delineare un percorso di supporto condiviso tra famiglia, scuola ed eventuali specialisti, garantendo quindi un anno scolastico sereno ed un atteggiamento verso la scuola e lo studio positivo e costruttivo!
Una parte importante della mia attività è proprio quella di eseguire le valutazioni e gli inquadramenti diagnostici delle difficoltà scolastiche che ci vengono segnalate, per determinare quale sia la loro origine e quali strumenti/risorse mettere in atto in ambito abilitativo-terapeutico. Maggiori informazioni sulla valutazione dei disturbi di apprendimento, le potete trovare nella pagina dedicata a questo servizio: cosa è possibile diagnosticare, come e perchè.
Contattate quindi lo Studio per ulteriori chiarimenti e/o per fissare un primo colloquio, in cui capiremo insieme se e come procedere con vostro figlio!
Pagina del servizio di riferimento
Se ti interessa questo argomento potresti trovare utile la pagina della Valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Sta finendo l’estate e l’arrivo dell’autunno porta con sé anche la ripresa scolastica, momento atteso ma anche temuto da molti bambini e ragazzi. Purtroppo un numero fin troppo elevato di bambini che conosco detesta la scuola, per alcuni rappresenta addirittura una sorta di prigione!
Perché la scuola può fare paura?
La scuola è un contesto sociale molto importante ma non sempre facile per i bambini, che si trovano a confrontarsi con il gruppo dei coetanei all’interno di alcune regole e aspettative sociali che inevitabilmente possono risultare incomprensibili o frustranti. Allo stesso tempo la scuola è una splendida palestra di vita! Lì il bambino sperimenta, conosce, cresce, lasciando man mano la dimensione protetta della famiglia per esplorare il mondo al di fuori di essa. In questo delicato passaggio evolutivo è di fondamentale importanza il ruolo dell’insegnante in quanto adulto che stimola, incuriosisce, propone nuove idee e nuove attività. L’età scolare si contraddistingue proprio per l’investimento intellettivo e la laboriosità che coinvolge il bambino. Non di rado infatti si possono osservare gruppetti di bambini/ragazzini che parlano tra loro animatamente intenti a pianificare l’attività del pomeriggio, che sia fisicamente insieme o anche virtualmente collegati on line. Se debitamente controllata dall’adulto infatti, anche la vita online (i videogiochi) può rappresentare un momento di condivisione e di relazione tra coetanei.
Cosa osservare nel bambino?
Se è normale nei primi giorni il bisogno di avere la mamma vicino, qualche difficoltà nell’addormentamento o un minor appetito, questi segnali devono invece destare dei sospetti se si protraggono nel tempo o se si manifestano improvvisamente nel corso dell’anno scolastico. Per capire se sintomi come nausea, mal di pancia, mal di testa, difficoltà nell’addormentamento o sonno interrotto sono di natura fisica o psicologica bisogna osservare la loro frequenza e ricorsività. In particolare bisogna prestare attenzione ai momenti d’insorgenza nella settimana/giornata (es. se la domenica sera o il lunedì mattina), se compaiono anche quando il bambino è impegnato in attività piacevoli (es. il gioco), se passano con la vicinanza del genitore (es. addormentamento insieme). I sintomi somatici che coinvolgono l’alimentazione o il sonno sono espressione tipica di alcuni stati emotivi quali l’ansia e la paura, e solitamente sono transitori (meno di un mese) andando man mano diradandosi. Diversamente invece, se questi disturbi non passano, è opportuno fare una visita col pediatra di famiglia per valutare lo stato di salute generale.
Altre volte, purtroppo, questi primi segnali di malessere si trasformano in comportamenti di rifiuto scolastico vero e proprio, dove il bambino inizia ad innervosirsi nel fare i compiti, si fa venire a prendere ripetutamente dai genitori durante l’orario scolastico fino ad opporsi di entrare a scuola la mattina. Queste situazioni che vanno progressivamente aggravandosi, devono essere sottoposte quanto prima ad un consulto psicologico specialistico per evitare che possano cronicizzarsi rischiando di compromettere la frequenza scolastica.
Come capire dov’è il problema?
All’interno del contesto scolastico le situazioni scatenanti possono variare molto: dal cambiamento di un insegnante ad un litigio con un compagno fino ad arrivare a situazioni più gravi come atti di bullismo e prevaricazione. Non è sempre facile sapere dai diretti interessati cosa provoca loro ansia e paura, a volte perché troppo piccoli per riuscire a raccontarlo altre volte perché bloccati dalla paura stessa o dal timore di ricevere il rimprovero del genitore se per esempio è successo un litigio a scuola dove anche loro sono stati coinvolti. E’ importante allora parlare con le maestre raccontando cosa si è osservato a casa e capendo se anche loro a scuola hanno notato un atteggiamento diverso nel bambino. Creare e alimentare un dialogo costante e una stretta collaborazione con gli insegnati è un primo elemento protettivo rispetto alle situazioni di disagio scolastico e relazionale.
Cosa può fare il genitore?
Innanzitutto non serve rimproverare il bambino: il mal di pancia o gli incubi non sono capricci ma piuttosto espressione di uno stato di stress emotivo. Quel che il genitore può fare è ascoltare e capire. Se il bambino col suo comportamento sta chiedendo maggior tempo con noi per essere rassicurato o per fare con più calma la colazione, vuole dire che ciò gli serve in questo momento per affrontare la piccola battaglia di crescita che è in corso dentro di sè. A volte può aiutare prendersi un momento tranquillo genitore-figlio dove parlare del malessere in corso cercando insieme delle strategie per affrontarlo. Altre volte può essere utile creare col bambino una sorta di “amuleto protettivo”: un oggetto che insieme avete investito di “poteri magici”, dove il genitore abbia lì personificato la propria vicinanza e la propria stima. Questo oggetto potrà essere utile al bambino che, stringendolo, potrà sentire la forza e la sicurezza datagli dal rapporto di fiducia con mamma e papà.
Quello appena trascorso, è stato un anno e mezzo caratterizzato un po’ per tutti da incertezze e preoccupazioni, variazioni nello stile di vita, che spesso hanno portato a rinunce e hanno richiesto significativi adattamenti.
Ciò non ha coinvolto solo noi adulti, ma anche i bambini, che hanno dovuto affrontare periodi di isolamento, cambiamenti delle proprie routine, allontanamento dai pari e dall’ambiente scolastico, interruzione delle attività sportive, ecc. Oltretutto, nonostante l’impegno dei genitori per alleggerire la situazione, non sempre risulta semplice nella testa di un bambino comprendere perché avviene tutto ciò (non è semplice nemmeno per noi adulti, figuriamoci per i più piccoli!) e ciò aumenta il carico di ansia nel trovarsi di fronte all’ignoto, senza riuscire ad avere delle risposte chiare e la certezza di ciò che accadrà.
La pratica psicomotoria, proprio per le caratteristiche che la contraddistinguono, si rivela uno strumento efficace per accompagnare i bambini in questo periodo particolare e spesso complicato.
Innanzitutto durante gli incontri di psicomotricità i bambini hanno la possibilità di correre, saltare, fare capriole, sperimentare le proprie possibilità motorie a 360°. Sicuramente durante gli ultimi mesi, a causa delle restrizioni descritte in precedenza, si sono ridotte le possibilità di movimento per i bambini, con grande impatto sul loro sviluppo. Attraverso il movimento i bambini infatti scoprono sé stessi, le proprie capacità e i propri limiti, imparano a conoscere lo spazio che li circonda, fatto di alto-basso, vicino-lontano, dentro-fuori.
In secondo luogo, la pratica psicomotoria pone molta attenzione agli aspetti relazionali. Attraverso il gioco ed il movimento il bambino impara a confrontarsi con i pari, ad ascoltare, condividere, scontrarsi e risolvere i conflitti, affermare sé stesso ed accogliere l’altro. Sono competenze che i bambini apprendono sicuramente dai genitori nelle prime fasi di vita, ma che poi sviluppano e fanno proprie sperimentandole sul campo, vivendo il tempo di gioco libero tra bambini, provando sulla propria pelle fallimenti e conquiste. In un periodo in cui le relazioni interpersonali sono ristrette al minimo ecco che avere la possibilità di fare esperienza in un contesto che mette al centro proprio la persona è sicuramente un’esperienza arricchente per i bambini.
Infine l’importanza data alle emozioni. All’interno del contesto psicomotorio, il bambino ha la possibilità di esprimere i propri vissuti, mettere in gioco le proprie paure, affrontare i suoi fantasmi, in un contesto protetto, in cui il terapista, attraverso il gioco, lo guida nel vivere queste sensazioni, comprenderle e affrontarle al meglio. Non sempre i bambini hanno la capacità di esprimere verbalmente ciò che provano, ma spesso lo esternano nei loro giochi, attraverso l’invenzione di mostri o creature particolarmente spaventose o attraverso dinamiche di aggressività, che nascono un’insicurezza di base. Vivendo queste situazioni all’interno del gioco, con la guida del terapista, il bambino impara gradualmente a fare ordine anche dentro di sé.
Presso lo studio “Le Metamorfosi”, svolgiamo le attività nel pieno rispetto delle normative vigenti e adottando tutte le misure di sicurezza necessarie alla situazione, in modo che i bambini possano vivere un’esperienza di crescita in totale sicurezza.
In un precedente approfondimento Silvia (neuropsicomotricista) vi aveva illustrato quali sono i prerequisiti psicomotori che in bambino dovrebbe aver sviluppato prima dell’ingresso alla scuola primaria; oggi invece mi piacerebbe parlarvi più nello specifico di alcune abilità cognitive e linguistiche alla base dei meccanismi di letto-scrittura.
Forse non tutti sanno che già a partire dalla scuola dell’infanzia (in particolar modo nell’ultimo anno) iniziano a consolidarsi tutta una serie di competenze, che altro non sono che le fondamenta sulle quali si struttureranno poi gli apprendimenti scolastici futuri.
MA QUALI SONO QUESTI PREREQUISITI?
MEMORIA FONOLOGICA A BREVE TERMINE
La capacità di mantenere in memoria informazioni di natura verbale per un breve periodo di tempo, necessario ad eseguire un dato compito.
DISCRIMINAZIONE VISIVA E UDITIVA
Nel primo caso si intende la capacità di riconoscere un segno grafico da un altro in base al suo orientamento e alla sua forma. La discriminazione uditiva riguarda invece la capacità di distinguere i diversi suoni linguistici anche da suoni molto simili tra loro
FOTO/VOTO; CANE/CANE; MUCCA/ZUCCA
UGUALI O DIVERSI?
DENOMINAZIONE AUTOMATICA RAPIDA
La capacità di denominare nel minor tempo possibile una serie di stimoli (immagini, oggetti, numeri o lettere) secondo i corretti schemi di lettura (dall’alto in basso e da sinistra a destra)
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
Tutte quelle competenze che permettono al bambino di riflettere e manipolare mentalmente i suoni e la struttura delle parole. Queste abilità prendono il nome di abilità metafonologiche e si dividono in:
metafonologia globale: Intorno ai 4-5 anni i bambini iniziano a capire che le parole sono formate da piccoli pezzi chiamati SILLABE ed iniziano a padroneggiare le seguenti abilità:
fusione sillabica (se dico CA-NE che parola ho detto?)
segmentazione sillabica (MELA -> ME-LA
identificazione di sillaba iniziale e finale (quali sono le parole che iniziano come CANE? ROSA, SALE O CAVALLO)
riconoscimento e produzione di rime (con che parole fa rima TANA)
metafonologia analitica: intorno ai 6-7 anni comprendono che le sillabe e le parole possono essere divise in ulteriori pezzettini più piccoli (in singoli suoni appunto). le abilità analitiche possono essere distinte in:
sintesi fonemica (P-A-N-E che parola ho detto?)
segmentazione fonemica (MANO -> M-A-N-O)
riconoscimento suono iniziale (con cosa inizia la parola FATA
capacità d togliere. Aggiungere o sostituire un suono di una parola per trasformarla in una parola diversa (ES: “CANE” se sostituisco il suono CA con PA che parola ottengo?)
ABILITA’ LINGUISTICHE:
Prima dell’accesso alle scuole primarie il bambino dovrebbe essere in grado non solo di articolare correttamente e nella giusta sequenza i vari suoni della lingua italiana, ma possedere anche un adeguato repertorio lessicale e un’adeguata comprensione morfosintattica.
IN CHE SITUAZIONI SAREBBE UTILE UN APPROFONDIMENTO DEI PREREQUISITI DELLA LETTURA E SCRITTURA?
Sarebbe utile rivolgersi ad un professionista per un eventuale approfondimento dei prerequisiti scolastici nel caso di bambini che:
Intorno ai 4- 5 anni non hanno ancora consolidato un buon linguaggio, con il persistere di difetti di pronuncia
Non riescono ad esprimere un concetto, raccontare un episodio vissuto o una breve storia in sequenza
entro l’ultimo anno della scuola dell’infanzia presentano difficoltà nell’acquisizione di uno o più dei prerequisiti sopra descritti
nel corso del primo anno della scuola primaria manifestano una certa difficoltà ed una certa fatica nell’avvio della lettura e della scrittura
Un’indagine preventiva tramite prove apposite permette di individuare quei bambini a rischio di insuccesso scolastico ed offrire interventi precoci, volti a mettere il bambino delle condizioni di acquisire le competenze ancora deficitarie e ridurre il rischio di sviluppare un disturbo di apprendimento!